Aggiornato a 10/2025

Nel regolamento si fa l'uso di un solo genere per facilitarne la lettura. Indubbiamente s'intendono ad ogni modo anche gli altri generi.

Regolamento d'esame: Formazione d’esperto in radioprotezione

1. Descrizione

1.1. Il presente regolamento d'esame fissa i diritti e i doveri della commissione d'esame, dell'ufficio degli esami, dei centri d'esame e dei candidati riguardo all’esame per il conseguimento della formazione di esperto in radioprotezione.

1.2. La commissione d’esame stabilisce il regolamento d’esame e ha la supervisione generale dell’esame. In particolare, è responsabile della cura, dell’ampliamento e del controllo di qualità del pool di domande a scelta multipla.

1.3. L'ufficio centralizzato degli esami amministra le iscrizioni, prepara gli esami, li valuta, rilascia i certificati e sovrintende ai centri d’esame..

1.4. I centri d'esame sono i luoghi di formazione riconosciuti dall'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) per la formazione d’esperto in radioprotezione. L'organizzazione locale degli esami è di loro competenza.

2. Obiettivi e contenuti dell'esame

2.1. L'obiettivo dell'esame è verificare che il futuro esperto disponga delle conoscenze teoriche e pratiche in radioprotezione necessarie alla sua attività medica.

2.2. La materia d'esame comprende i contenuti di formazione fissati nell'ordinanza concernente le formazioni, gli aggiornamenti e le attività permesse in materia di radioprotezione del 2017.

3. Forma e durata dell'esame

3.1. L'esame comprende 32 domande a scelta multipla (A+, A-, Kprim).

3.2. L'esame è effettuato tramite internet e dura 60 minuti. Il centro d'esame puo' decidere, in casi eccezionali giustificati, che l'esame sia realizzato in forma scritta.

3.3. Colui che supera l'esame è riconosciuto competente per le conoscenze tecniche e la qualifica di perito in radioprotezione (perizia tecnica) nel campo medico, conformemente all'ordinanza sulla radioprotezione del 2017 (articolo 182, paragrafo 2) e all'ordinanza concernente le formazioni, gli aggiornamenti e le attività permesse in materia di radioprotezione del 2017.

4. Lingua dell'esame

4.1. L'esame si svolge in una delle lingue nazionali correntemente più utilizzate, tedesco, francese o italiano (la lingua deve essere selezionata prima dell'inizio dell'esame).

4.2. Se un partecipante decide di sostenere l'esame in una lingua che non è la lingua del corso che ha seguito, le differenze tra le versioni linguistiche non sono considerate come possibile motivo di ricorso.

5. Condizione d'ammissione all'esame

5.1. E' ammesso all'esame la persona che ha seguito con successo la formazione d’esperto in radioprotezione organizzata da un luogo di formazione riconosciuto dall'UFSP.

5.2. Per "seguito con successo i corsi", si intende che la presenza dei partecipanti è obbligatoria al minimo l'80 % del tempo del corso sia teorico sia della parte pratica.

6. Rinuncia all'iscrizione

6.1. In caso di rinuncia all'iscrizione almeno 20 giorni prima dell'esame, la tassa d'iscrizione, dedotte le spese di registrazione, verrà rimborsata.

6.2. In caso di rinuncia all'iscrizione almeno 10 giorni prima dell'esame, sarà rimborsato il 50 % del costo della tassa d'esame.

6.3. In caso di rinuncia all'iscrizione oltre questo termine, la tassa d'esame non verrà rimborsata.

7. Documentazione autorizzata

7.1. Durante l'esame non è autorizzata nessuna documentazione ad eccezione delle basi legali (Legge sulla radioprotezione, Ordinanza sulla radioprotezione, Ordinanza sui raggi X, linee guida) in forma stampata con segnalibri.

8. Presa a carico della sorveglianza

8.1. La presa a carico della sorveglianza dell'esame è assicurata dal centro di formazione, che deve mettere a disposizione un numero sufficiente di persone a tale scopo per tutta la durata dell'esame.

9. Valutazione

9.1. Le prove vengono corrette in maniera centralizzata dall'ufficio degli esami. La risposta corretta a una domanda da diritto a 1 punto. Una domanda Kprim dove tre risposte sono corrette e una è sbagliata da diritto a 0.5 punto. Le domande con risposta sbagliata o mancante da diritto a 0 punti.

9.2. L'esame è considerato superato quando si ottiene almeno 22 punti.

10. Esclusione e ritiro

10.1 I centri d'esame escluderanno dall'esame in corso i candidati che utilizzano una documentazione non autorizzata o che tentano di imbrogliare. L'esame verrà quindi ritenuto fallito.

10.2 Qualora l’ufficio esami riscontri violazioni del presente regolamento durante lo svolgimento degli esami, l’intero esame dovrà essere ripetuto per tutti i candidati, a spese del centro d’esame.

11. Riuscita e ripetizione dell'esame

11.1. Nel caso di superamento dell'esame il candidato riceverà il certificato entro 30 giorni.

11.2. Qualsiasi ritardo nella spedizione del certificato deve essere annunciato e giustificato immediatamente al candidato.

11.3. In caso di insuccesso l'esame può essere ripetuto. Per ogni ripetizione d’esame, verrà riscossa la regolare tassa finanziaria.

11.4. Se l'esame non è stato superato per tre volte, il partecipante deve seguire nuovamente l'intero corso prima di poter sostenere nuovamente l'esame e, se necessario, ripeterlo altre due volte.

12. Diritto di consultazione

12.1. In caso di insuccesso il candidato ha diritto, entro 20 giorni, dall’annuncio della decisione, di consultare il suo esame presso l'ufficio degli esami.

13. Tariffe

13.1. L'importo della costi d'esame e della costi d'appello è stabilito dall'ufficio esami e deve essere versato in anticipo.

14. Vie di ricorso

14.1. È possibile ricorrere per iscritto entro i 30 giorni presso la commissione d'esame, contro la decisione dell'ufficio degli esami (ricorso); La commissione decide in via definitiva sul ricorso

14.2. Per la gestione del reclamo è previsto il pagamento anticipato di un contributo alle spese pari alla costi d'esame. Se il reclamo porta a una modifica del risultato dell'esame, la tassa di reclamo sarà rimborsata al candidato.

14.3. In caso di differenze tra il centro d'esame e l'ufficio d'esame, la commissione d'esame funziona da arbitro se una delle due parti lo richiedesse. In questa funzione, la commissione d'esame si appella al presente regolamento e decide definitivamente.


Ponderazione degli lezioni nell'esame